Sono richiesti per la laurea 12 cfu (fra triennale e magistrale) nello stesso settore scientifico-disciplinare della materia di tesi. È possibile laurearsi con soli 6 cfu (di magistrale) nella materia di tesi solo in presenza di validi motivi e con parere positivo del docente relatore. Deve essere in questo caso presentata dal laureando una richiesta di deroga, specificando i motivi della domanda e il consenso del docente relatore di tesi, attraverso una e-mail indirizzata al Presidente del corso di laurea e per conoscenza alla Segreteria didattica (didattica.studiumanistici@st-umaform.unifi.it) e al docente relatore.
Alla prova finale sono assegnati 18 cfu. La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto (con eventuale supporto di strumentazione mediatica) in cui lo studente deve dar prova della sua preparazione complessiva e deve dimostrare l'acquisita capacità di affrontare e svolgere in modo autonomo e originale un percorso di ricerca. Il candidato deve dare prova, oltre che di requisiti di base (capacità di scrittura e di esposizione, pieno dominio dei mezzi espressivi), anche delle competenze necessarie a organizzare, dominare e strutturare i risultati di un lavoro originale. L'elaborato viene esposto e discusso dallo studente di fronte ad una apposita commissione costituita da sette membri. Nell'attribuzione della votazione finale la Commissione tiene conto della qualità dell'elaborato e dell'intera carriera dello studente in termini di media e di tempo di percorrenza. Al lavoro di tesi possono essere attribuiti fino a un massimo di 6 punti. Tale massimo incremento potrà verificarsi soltanto in casi di particolare originalità della ricerca, dei risultati in essa conseguiti e della loro adeguata esposizione. Allo studente che consegue la laurea nei due anni previsti dalla durata normale del Corso di Studio in Filologia moderna, la Commissione riconosce un ulteriore bonus di un punto. Un ulteriore punto verrà attribuito come premio di internazionalizzazione (almeno 12 CFU conseguiti in Erasmus+).
Ulteriori informazioni sul sito della Scuola di studi umanistici e della formazione
Si ricorda che presso la Biblioteca Umanistica è attivo un servizio di Assistenza alla ricerca personalizzato (supporto alla compilazione bibliografie, reperimento documenti, informazioni su banche dati, riviste elettroniche, e-book ecc.).
ULTIMO AGGIORNAMENTO
10.09.2025