Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna
Home page > Corso di studio

Corso di studio

Presentazione del corso

 

Il Corso di Studio magistrale in Filologia Moderna (LM-14) è organizzato in tre curricula:

Letterario;

Linguistica storica, teorica e applicata;

Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo.

La durata normale del Corso di Studio è di due anni. Per conseguire il titolo di studi lo studente deve acquisire 120 CFU. L'attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 CFU all'anno.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso si propone di dotare gli allievi di una conoscenza specifica e storicamente articolata della civiltà italiana, con particolare riguardo al rapporto della lingua e della letteratura con l'eredità classica e medievale, e con le tematiche del moderno, anche in prospettiva europea. Nei suoi percorsi fornisce un corredo di esperienze filologiche, teoriche e metodologiche che permettono l’acquisizione delle competenze necessarie a trattare in modo autonomo problematiche complesse in ambito letterario e linguistico. Il Corso indirizza i laureati verso le attività professionali connesse al patrimonio culturale e all’elaborazione dei testi e verso percorsi di alta formazione.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati del Corso di Studio magistrale in Filologia Moderna acquisiscono una preparazione che li rende idonei allo svolgimento di attività professionali di alta qualificazione nell'ambito dell'industria culturale e editoriale con compiti e mansioni di redazione, impostazione di progetti, editing, rapporto con gli autori, promozione, ufficio stampa; negli archivi, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni, enti e istituzioni con compiti e mansioni di progetto, gestione di risorse umane, gestione di eventi, promozione, ufficio stampa. Il Corso di Studio permette inoltre di affrontare i successivi canali di formazione per insegnanti di scuola media inferiore e superiore.

 

REQUISITI DI ACCESSO

L'accesso alla laurea magistrale in Filologia moderna presuppone una adeguata esperienza nell'ambito della Letteratura Italiana antica, moderna, contemporanea, corredata di adeguate conoscenze linguistiche e di un retroterra sufficiente in ambito critico e teorico. Richiede anche una sufficiente abilità di scrittura e un iniziale addestramento alla ricerca, che dovrà essere certificato da una tesi di laurea triennale di argomento congruo.

Per l'accesso al Corso di Studio si richiede un numero complessivo di 54 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/12, L-LIN/01, M-FIL/06, M-GGR/01, M-STO/02 e M-STO/04. Dei suddetti 54 CFU, almeno 36 CFU devono essere conseguiti tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Linguistica generale.

Si richiedono in particolare:

- per il curriculum Letterario: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 12 CFU; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 12 CFU; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6 CFU; L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana 6 CFU; conoscenza di una lingua straniera europea a livello B2;

- per il curriculum Linguistica storica, teorica e applicata: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 12 CFU; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 12 CFU; L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana 6 CFU; L-LIN/01 Linguistica generale 6 CFU; conoscenza di  una lingua straniera europea a livello B2;

- per il curriculum Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 6 CFU; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 12 CFU; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6 CFU; L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana 12 CFU; conoscenza di una lingua straniera europea a livello B2 (se diversa dal tedesco, è necessaria anche la conoscenza della lingua tedesca almeno a livello A2).

Lo studente deve presentare in Segreteria didattica domanda di valutazione della carriera, sull'apposito modulo. Qualora sia rilevato un debito formativo, saranno fornite le indicazioni necessarie per colmarlo attraverso il recupero dei crediti mancanti.

Al curriculum Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo si accede mediante il superamento del colloquio di selezione previsto nel relativo bando annuale pubblicizzato nel sito web del Corso di Studio, della Scuola e dell'Ateneo (per informazioni: donatella.coppini@unifi.it).  

 

STAGES, TIROCINI, LABORATORI

Il Corso di Studio in Filologia Moderna prevede l'affinamento delle capacità pratiche, comunicative e del settore di specializzazione tramite un'esperienza di tirocinio o stage da svolgersi presso gli enti pubblici o privati che hanno una convenzione con l'Università di Firenze o la frequenza del Laboratorio di editoria tradizionale e digitale. 

 

ESPERIENZE DI STUDIO ALL'ESTERO

Il Corso di Studio favorisce le esperienze di studio all'estero. Gli studenti che trascorrono un periodo di studio presso un istituto di istruzione superiore di uno dei paesi partecipanti al Programma Erasmus+ otterranno, previo assenso dei docenti italiani titolari delle materie prescelte e previa approvazione del piano di studio da seguire all'estero sia da parte dell'istituto di appartenenza sia da parte dell'istituto ospitante, il riconoscimento, totale o parziale, degli eventuali esami superati e crediti acquisiti. 

Il curriculum Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo prevede un soggiorno di uno o due semestri presso l'università di Bonn.

 

OBBLIGHI DI FREQUENZA

Lo studente a tempo pieno ha l'obbligo di frequentare ciascun corso a cui si iscrive per almeno i due terzi della durata totale e può sostenere esami per un numero non limitato di crediti all'anno, in base alle sue capacità e possibilità. Lo studente part-time non ha l'obbligo di frequentare i corsi e, dopo aver preso contatti con il docente interessato, può sostenere esami da non frequentante, per un massimo di 30 CFU ogni anno (part-time al 50%) o di 45 CFU ogni anno (part-time al 75%).

 

 

 

-------- 

 

Il Corso di Studio afferisce al Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) e alla Scuola di Studi umanistici e della formazione.

 

-----------

Scarica il depliant del Corso di Studio in Filologia moderna 2023-2024, con informazioni, requisiti per l'accesso, piani di studio e recapiti.

Scarica la brochure di presentazione del Corso di Studio in Filologia moderna 2022-2023


Ulteriori informazioni:

Pagina Facebook del Corso di Studio.

 

 

 
ultimo aggiornamento: 22-Ago-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina